Il Parnaso
- Autore
- Andrea Mantegna
- Datazione
- 1497
- Tecnica
- tempera e oro su tela
- Dimensioni
- cm 159x192
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Minerva caccia i Vizi dal giardino delle Virtù
- Autore
- Andrea Mantegna
- Datazione
- 1502
- Tecnica
- tempera su tela
- Dimensioni
- cm 160x192
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Battaglia tra Amore e Castità
- Autore
- Pietro Perugino
- Datazione
- 1503
- Tecnica
- tempera su tela
- Dimensioni
- cm 160x191
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Isabella d’Este nel regno di Armonia
- Autore
- Lorenzo Costa il vecchio
- Datazione
- 1505-1506
- Tecnica
- tempera e olio su tela
- Dimensioni
- cm 164,5x197,5
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Il regno di Como
- Autore
- Lorenzo Costa il vecchio
- Datazione
- 1511
- Tecnica
- tempera e olio su tela
- Dimensioni
- cm 152x238
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Allegoria delle virtù
- Autore
- Antonio Allegri, detto Correggio
- Datazione
- 1531 ca.
- Tecnica
- tempera su tela
- Dimensioni
- cm 88x149
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Allegoria dei vizi
- Autore
- Antonio Allegri, detto Correggio
- Datazione
- 1531 ca.
- Tecnica
- olio su tela
- Dimensioni
- cm 88x149
- Collocazione
- Museo del Louvre, Parigi
Cammeo Gonzaga
- Autore
- ignoto
- Datazione
- III secolo a.C.
- Materiale
- sardonice
- Dimensioni
- cm 15,7×11,8
- Collocazione
- Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
Faustina Maggiore
- Autore
- ignoto
- Datazione
- II secolo d.C.
- Materiale
- marmo
- Dimensioni
- cm 76x58x30
- Collocazione
- Palazzo Ducale, Mantova
Cupido dormiente
- Autore
- Michelangelo Bonarroti (?)
- Datazione
- XVI secolo
- Materiale
- marmo
- Dimensioni
- cm 76x43x20
- Collocazione
- Palazzo San Sebastiano, Mantova
Meleagro
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- 1484 -1490 circa
- Materiale
- bronzo parzialmente dorato con inserti in argento
- Collocazione
- Victoria and Albert Museum, Londra
Apollo del Belvedere
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- ante 1498
- Materiale
- bronzo parzialmente dorato con inserti in argento
- Collocazione
- Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Venezia
Lo spinario
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- 1519 - 1520
- Materiale
- bronzo, patina scura
- Collocazione
- Galleria Estense, Modena
Ercole e il leone nemeo
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- 1475 - 1500
- Materiale
- bronzo con lacca marrone scuro, dorature parziali d’epoca e ridorature più recenti
- Collocazione
- Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Ercole e l'idra di Lerna
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- 1475 - 1500
- Materiale
- bronzo con lacca marrone scuro, dorature parziali d’epoca e ridorature più recenti
- Collocazione
- Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Paride seduto
- Autore
- Jacopo Alari Bonacolsi, detto L'Antico
- Datazione
- 1500 ca.
- Materiale
- bronzo parzialmente dorato con inserti in argento
- Collocazione
- Metropolitan Museum of Art, New York