Mantova Guide
da sempre il modo migliore di visitare Mantova e Sabbioneta
Presso il Palazzo Te di Mantova dal 14 marzo al 27 giugno 2010.
La mostra presenta l’affascinante arazzeria delle collezioni Gonzaga ad oggi conosciuta e rintracciata. Le 34 opere tessili in esposizione a Palazzo Te risalgono al periodo rinascimentale, in particolare all’età dei tre figli di Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga: Federico II (1500-1540), primo duca e committente di Palazzo Te; Ercole (1505-1563), cardinale e legato pontificio al Concilio di Trento, e Ferrante (1507-1557), comandante in capo delle truppe imperiali, poi governatore di Milano.
Fin dall’antichità questi tessuti preziosi sono stati la componente ornamentale mobile prediletta di re e nobili di tutta Europa. Di dimensioni gigantesche, veri e propri affreschi, erano l’espressione della ricchezza e del prestigio dei committenti. La maggior parte degli arazzi delle antiche collezioni era realizzata da artisti fiamminghi su disegno di maestri come Mantegna, Raffaello e Giulio Romano, e proponeva scene campestri, bibliche e profane.
A Mantova sono permanentemente esposti diciotto arazzi commissionati dai Gonzaga che completano il percorso di mostra: i nove arazzi degli Atti degli Apostoli, copie della serie della Cappella Sistina eseguiti su cartoni di Raffaello, oggi custoditi in Palazzo Ducale; i tre Millefiori forse di Isabella d'Este e sei episodi della Vita di Cristo, donati al Duomo dal vescovo Francesco Gonzaga nel 1599, oggi nel Museo Diocesano della città.
Prenotazione di una visita a Palazzo Te e alle mostre temporanee di Mantova e Sabbioneta con guida turistica autorizzata.
🖭📞 +39 0376 158 6243
📨 infopoint@mantovaguide.com
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
🇩🇪 Deutsch
🇵🇹 Português
🇩🇰 Dansk
🇷🇺 Русский
Se mi è concesso il paragone, il dottor Lucchini è sicuramente il Cartier delle guide turistiche - Marco R, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia Tiziano Unesco Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Il punto
Biblioteca mantovana
Twittagram
Mostre passate
Mostre virtuali
Bruno Cavallaro e Daniele Lucchini Nel soldo di Roma. Monete romane del museo Francesco Gonzaga di Mantova
Il 20 gennaio Sabbioneta festeggia il proprio patrono, san Sebastiano
© Mantova Guide 2009-2021. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.
P.IVA 02198370203