Mantova Guide
da sempre il modo migliore di visitare Mantova e Sabbioneta
Lo scorso 6 gennaio la Gazzetta di Mantova ha pubblicato a firma di Sandro Mortari un articolo intitolato “Ducale in calo dopo il boom. «Più dialogo col Comune»”. Già nel sottotitolo apparivano i temi del pezzo, vale a dire: necessità di un maggior coordinamento promozionale tra Palazzo Ducale e musei civici, e dubbi dei differenti direttori museali sui conteggi biglietti per il 2017 effettuati dal MiBACT.
A chiasmo, parto da questo secondo punto. Il ministero nella propria classifica cita invero solamente i musei statali; per Mantova dunque il solo Ducale, 22°, in posizione tutt’altro che trascurabile se si considera che la piccola città virgiliana non è una delle mete più gettonate dal turismo. Rispetto all’anno precedente si rileva una flessione di visitatori dell’11% ca.
Se si pensa però alla copertura mediatica data dallo stesso ministero a Mantova per il suo 2016 da capitale italiana della cultura, che naturalmente non poteva essere replicata anche nel 2017, a me sembra un dato comunque positivo; il confronto va infatti condotto con gli anni antecedenti al 2016.
Mi pare dunque immotivata la replica citata in articolo sul mancato conteggio degli ingressi con la Mantova card e con altre forme di biglietti cumulativi, anche perché almeno nel museo in questione la card non basta come titolo d’accesso; occorre infatti presentarla in biglietteria per ritirare (naturalmente senza alcun costo aggiuntivo) il classico tagliando biglietto, poi regolarmente vidimato dal personale museale. Ciò significa che anche i visitatori con card sono sempre conteggiati con scrupolo e professionalità.
Quanto al primo punto, vale a dire la collaborazione tra soggetti, ci sono in effetti importanti margini di miglioramento. Ancora il 2016 avrebbe potuto essere un’ottima occasione per rodare e avviare sinergie tra musei e operatori culturali e turistici più in senso lato. Dal mio punto di osservazione invece è stata forte l’impressione che ognuno continuasse ad andare per conto proprio; tanto l’annata buona aiutava tutti.
Ad esempio, alla fine del 2015 le guide turistiche si erano per la prima volta in decenni coordinate e date un’unica voce proprio per relazionarsi al meglio con le istituzioni e i musei al fine di contribuire all’impegno di riposizionare la città sulla mappa della cosiddetta industria turistica: un gesto concreto, una mano tesa che gli interlocutori hanno però accolto di norma con sufficienza, se non indifferenza. Almeno nei mesi in cui era toccato a me l’onorevole e oneroso compito di rappresentare ai tavoli la categoria.
Che almeno oggi quei medesimi soggetti si accorgano della necessità di collaborare per ottenere o mantenere migliori risultati è dunque una buona notizia. Se poi si decidessero a coinvolgere nella collaborazione anche quanti, come le differenti categorie di operatori culturali e turistici, il territorio lo promuovono e lo rendono fruibile ai visitatori con il proprio lavoro tutto il tempo dell’anno, questa sarebbe finalmente un’ottima notizia.
Allora sì i numeri dei musei cesserebbero di essere solo uno spot dai toni trionfalistici, senza alcuna significativa ricaduta per il comparto turistico, e si potrebbe capitalizzare la visibilità del 2016.
🖭📞 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
🇩🇪 Deutsch
🇵🇹 Português
🇩🇰 Dansk
🇷🇺 Русский
Thank you so much for the Antegnati organ, Monteverdi's! One of the many wonderful treasures you showed me during that memorable week in Mantova - Steven I, UK
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Il punto
Biblioteca mantovana
Twittagram
Mostre passate
Mostre virtuali
Diego Furgeri e Marco Rebuzzi Eros. Amori e passioni al tempo dei Gonzaga
Mmh... 7 marzo...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2021. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.
P.IVA 02198370203